Curiamo la preparazione di quasi tutti i licei ad eccezione del liceo coreutico e musicale e di alcuni indirizzi del liceo artistico. La maggior parte degli studenti italiani sceglie un liceo, in particolare coloro che hanno intenzione di proseguire gli studi universitari.
Le famiglie italiane scelgono in maggioranza un liceo per i propri figli ed in particolare il liceo scientifico, una scelta quasi obbligata per chi vuole continuare gli studi universitari. Infatti al liceo non si apprende una professione ma un solido metodo di studio che permette poi di affrontare gli esami in ogni facoltà, senza incertezze. Molte sono le materie di base comuni, come italiano e latino, storia e geografia, una lingua straniera, matematica e scienze, storia dell’arte e filosofia.
Gli indirizzi:
A chi è indicato: ideale per ragazzi creativi; è la scuola per chi ama il disegno e la pittura , per coloro che vogliono proseguire gli studi presso Accademie di Belle Arti o Istituti di Alta formazione di Design.
L’opzione scienze applicate si caratterizza dal fatto di non prevedere il latino, sostituito da alcune ore di laboratorio di informatica e di scienze. Molte scuole propongono l'opzione scienze applicate con curvatura bio-medica che prevede alcune ore aggiuntive di scienze, biologica, chimica per tener conto delle esigenze degli studenti che necessitano di una preparazione idonea ad affrontare i test delle facoltà a numero programmato.
A chi è indicato: come il liceo classico è indicato soprattutto a coloro che proseguono gli studi universitari, un discreto bagaglio di nozioni scientifiche, di logica, matematica aiutano soprattutto nelle facoltà come ingegneria.
Liceo scientifico sportivo
Materie caratterizzanti: va detto che l'impegno necessario per affrontare questo indirizzo di studio è soltanto poco inferiore agli altri due indirizzi scientifici, alcune materie hanno delle riduzioni di ore, oltre a non esserci il latino, per consentire le attività sportive, e lo studio del diritto dello sport e dell'economia A chi è indicato: per giovani sportivi non impegnati in squadre professionistiche, che vogliono fare carriera nello sport. Ha come sbocco naturale i corsi di laurea in Scienze Motorie e Scienza- tecnica e didattica dello sport.
A chi è indicato: meno impegnativo del liceo classico e del liceo scientifico, offre una buona preparazione culturale predisponendo gli allievi ad una carriera come formatori o istruttori. Consigliato per coloro che vogliono proseguire gli studi in Sociologia, Pedagogia e Scienze dell'educazione.
Un liceo rappresenta una scelta impegnativa e sempre più spesso ci capita di ascoltare genitori che non riescono a spiegarsi il motivo dei problemi di rendimento del figlio o della figlia; la frase "è sempre andato bene", rappresenta la verità ma anche una triste situazione. Lo standard medio richiesto dalla scuola italiana ai propri allievi si è abbassato di molto, fino a quando i genitori riescono a seguire o a far seguire con il doposcuola il proprio figlio il problema non si manifesta ma, appena nel secondo biennio, le materie si fanno più impegnative i nodi vengono al pettine - il problema è la mancanza di un metodo di studio: i ragazzi non sanno studiare e non sanno utilizzare i manuali. In casi estremi è meglio non perdere l'anno ma ritirarsi entro il 15 marzo e frequentare una scuola privata, dove da marzo a dicembre, l'allievo deve imparare ad applicare un metodo di studio. Bastano 8 mesi per recuperare l'anno scolastico e anticipare il programma dell'anno successivo, purché il tutor sia attento e rigoroso nel far applicare correttamente il metodo di studio.